• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

docilità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

docilità s. f. [dal lat. docilĭtas -atis]. - 1. a. [il piegarsi facilmente alla volontà altrui, anche con la prep. a] ≈ accondiscendenza, cedevolezza, condiscendenza, duttilità, malleabilità, mitezza. ↑ acquiescenza, arrendevolezza, obbedienza, remissività, sottomissione. ↔ disobbedienza, indocilità, insubordinazione, renitenza. b. [di animale, il farsi facilmente guidare dall'uomo] ≈ mansuetudine, mitezza, tranquillità. ↔ indocilità. 2. (estens.) [di cosa, il prestarsi facilmente ad un certo uso o ad essere lavorato] ≈ dolcezza, duttilità, lavorabilità, malleabilità, morbidezza, plasmabilità. ↔ durezza, indocilità. 3. (non com.) [l'essere disposto ad apprendere] ≈ prontezza, versatilità, vivacità. ↔ durezza, ottusità, (lett.) tardità.

Vocabolario
docilita
docilita docilità s. f. [dal lat. docilĭtas -atis]. – L’esser docile, disposizione ad apprendere, a lasciarsi guidare, e anche a piegarsi, a cedere: mostrare d.; d. di mente, d’ingegno; d. di un animale, di un metallo, ecc.
docile
docile dòcile agg. [dal lat. docĭlis, der. di docere «insegnare»]. – 1. letter. Che è atto e disposto ad apprendere: un allievo d., o di d. ingegno. 2. Più com., di persona che si piega facilmente alla volontà di chi ha il compito di guidarla:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali