documentare
v. tr. [der. di documento] (io documénto, ecc.). – 1. a. Corredare con documenti un’affermazione, uno scritto, un atto giuridico; dimostrare con prove di fatto e con precisi riferimenti la verità o l’esattezza di quanto si asserisce: d. una tesi, un’accusa, una difesa, un’istanza, un esposto, una narrazione; d. un libro, corredarlo di documenti illustrativi, di citazioni delle fonti e sim.; ha potuto d. di essere un fotografo professionista; documentò che quel giorno si trovava a Basilea. b. Predisporre e produrre una documentazione; fornire, a uno studioso o sperimentatore, tutto ciò che può essergli utile per progredire negli studî o nelle ricerche relative all’argomento che l’interessa. 2. rifl. Fornirsi di documenti, informarsi minuziosamente: mi sono ampiamente documentato su questo periodo storico; cerco sempre di documentarmi prima di affermare una cosa. ◆ Part. pass. documentato, anche come agg. (v. la voce).