• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolce

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dolce


MAPPA

1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali (d. come il miele; queste pere sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.). 2. MAPPA Unito a particolari sostantivi, l’aggettivo dolce assume significati più specifici: per esempio un clima è dolce quando è mite, tiepido; un metallo o un marmo sono dolci quando sono poco duri, e quindi facili da lavorare; una salita o una discesa sono dolci quando sono moderate, non ripide; un movimento dolce è lento e aggraziato, non brusco. 3. MAPPA In senso figurato, poi, dolce si dice di qualcosa di piacevole e amabile, che produce una sensazione gradita e dà piacere all’animo (il d. suono d’un violino; un d. ricordo); può essere definito dolce anche qualcosa o qualcuno che è tenero e affettuoso (un d. abbraccio; la mia d. nonna), oppure che è cortese, benevolo (un carattere d.; un d. rimprovero). 4. Quando è sostantivo, dolce può indicare un sapore dolce (il d. mi piace poco; il troppo d. stucca), 5. oppure, più concretamente e comunemente, una preparazione dal sapore dolce i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero, che si mangia di solito a fine pasto oppure a colazione o a merenda; quando se ne parla al plurale, può avere un senso ancora più ampio, e comprendere prodotti come cioccolata, gelato, caramelle (preparare un d.; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; essere goloso di dolci).

Parole, espressioni e modi di dire

acqua dolce

casa dolce casa

dolce al cucchiaio

dolce come il miele

dolce far niente

dolce stil novo

dolce vita

fare gli occhi dolci

Citazione

In certi momenti l’aria, pregna dell’aroma, aveva un sapore dolce e possente come quello di un vino prelibato.

Gabriele D’Annunzio,

Novelle della Pescara

Vedi anche Acido, Amaro, Salato, Sapore

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • DOLCE STIL NOVO
  • ACQUA DOLCE
  • DOLCE VITA
  • ZUCCHERO
Sinonimi e contrari
dolce¹
dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio d.] ≈ delicato. ↔ forte, piccante....
dolce²
dolce² s. m. [uso sost. di dolce¹]. - 1. (gastron.) [ogni vivanda o preparazione dolce, che si serve per lo più in fin di pasto o in occasione di rinfreschi e feste: fare un d., mettere il d. in forno] ≈ ‖ dessert, pasta, pasticcino, torta....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali