• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolcezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dolcezza /dol'tʃets:a/ s. f. [der. di dolce¹]. - 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ↔ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l'essere senza bruschi cambiamenti di clima o temperature estreme] ≈ gradevolezza, mitezza. ↔ crudezza. ‖ rigidità, rigore. b. [di cosa, il prestarsi facilmente ad essere lavorata] ≈ e ↔ [→ DOCILITÀ (2)]. 3. a. (fig.) [qualità di ciò che dà sensazione gradita all'animo] ≈ amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità. ↔ asprezza, insopportabilità, odiosità, sgradevolezza, spiacevolezza, [di suono] melodia, [di suono] melodiosità, [di suono] musicalità. b. [sensazione di intenso benessere interiore] ≈ beatitudine, gioia, letizia. ↔ amarezza, fastidio, noia. 4. (fig.) a. [di persona o di gesto, parole, ecc., l'essere pieno di attenzione e di riguardo] ≈ affettuosità, amorevolezza, bonarietà, tenerezza. ↑ calore. ↔ freddezza, trascuratezza. b. [di persona o di carattere, l'essere amabile] ≈ affabilità, amabilità, gentilezza, mitezza. ↔ acidità, asprezza, durezza, intrattabilità, scontrosità. c. [lo stare molto attento nel compiere un atto: posare con d. un oggetto fragile] ≈ accortezza, attenzione, cura, delicatezza, precauzione. ↔ sbadataggine, sventatezza, trascuratezza. 5. (fig.) [cosa che dà benessere o appagamento: le d. dell'amore] ≈ diletto, felicità, gioia, piacere. ↔ dispiacere, dolore, fastidio, noia. 6. (fig.) [come appellativo riferito alla persona amata: d. mia!] ≈ amore, bellezza, gioia, tesoro.

Vocabolario
dolcézza
dolcezza dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che diletti e accarezzi delicatamente gli...
mate¹
mate1 mate1 s. f. [lat. mater], ant. – Madre: E mate con dulzura [= con dolcezza, soavemente] Tutto so cor li dona (Iacopone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali