• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donna-bomba

Neologismi (2008)
  • Condividi

donna-bomba


loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze si sono fatte esplodere ieri, uccidendo almeno diciotto persone, in mezzo a una folla di giovani assiepati dinanzi ai cancelli dell’aerodromo di Tushino, alle porte di Mosca, per assistere a un raduno di musica rock. (Resto del Carlino, 6 luglio 2003, p. 2, Primo piano) • Le donne sono portate al «martirio» dalle umiliazioni familiari e personali […] o costrette, alla lettera, con il ricatto: è il caso di molte cecene rapite, drogate e violentate e della prima «martire» di Hamas, Rim al-Riashi, adultera, pare, e quindi messa dal marito militante di fronte alla scelta tra farsi shaida o essere vittima del buon vecchio «omicidio d’onore». Del resto alla donna-bomba si è arrivati relativamente di recente, e in un’ottica residuale: tuttora l’«indennizzo» pagato alla famiglia è la metà di quello corrisposto per un maschio. (Carla Reschia, Stampa, 1° agosto 2005, p. 4, Estero) • Li definiscono i Romeo della Jihad. Conoscono una ragazza, la fanno innamorare, la spingono verso il qaedismo, la convincono a partire per una missione sacrificale. Amore vero o finto che si mescola a convinzioni politiche. Passione per nascondere un complotto. A volte ci riescono e Giulietta si trasforma in una donna-bomba. In altre si limita ad un ruolo di complice. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 14, Esteri).

Composto dai s. f. donna e bomba.

Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 1994, p. 18, Politica estera (Marco Ansaldo).

V. anche uomo-bomba.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali