doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno dopo l’altro. 2. a. In ottica, d. acromatico (o semplicem. doppietto), sistema diottrico corretto dell’aberrazione di cromatismo, costituito da due lenti incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni condivisi da due atomi, che dà luogo a un legame di valenza non polare. 4. In meccanica quantistica, coppia di stati che differiscono per il valore di un solo numero quantico che può assumere due soli valori distinti.