• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doṡàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

dosaggio


doṡàggio s. m. [dal fr. dosage, der. di doser «dosare»]. – 1. a. Determinazione o misurazione della dose giusta, o delle dosi nel loro giusto rapporto, nel compiere operazioni di vario genere: modificare, sbagliare il d. dello zucchero nella preparazione di una marmellata; d. delle medicine, delle vitamine; d. dei raggi X, in radioterapia. b. Determinazione della percentuale in cui uno o più componenti si trovano in un composto o in un miscuglio, o in cui un soluto è presente in una soluzione; in partic., nelle analisi chimico-cliniche, la determinazione della concentrazione di una sostanza per unità di volume (di un liquido biologico) o per unità di peso (di un tessuto biologico): d. della glicemia, dell’azotemia; d. delle proteine nell’urina; d. ormonale. 2. Nella marina militare, la regolazione del peso di un sommergibile, con opportuna manovra dell’acqua nelle casse interne, prima o durante l’immersione, per equilibrare la spinta. 3. fig. Distribuzione prudente ed equilibrata fra più persone o gruppi: incarichi, cómpiti assegnati con giusto d.; il d. dei posti di potere fra le correnti di un partito.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA CHIMICA in Chimica
Sinonimi e contrari
dosaggio
dosaggio /do'zadʒ:o/ s. m. [dal fr. dosage, der. di doser "dosare"]. - 1. [determinazione della quantità di una sostanza] ≈ (non com.) dosatura, dose, misura. 2. (fig.) [mescolanza fra più ingredienti] ≈ amalgama, cocktail, miscela, miscuglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali