• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doṡatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

dosatore


doṡatóre s. m. [der. di dosare]. – 1. (f. -trice) Chi determina la dose di una sostanza o le dosi proporzionali dei singoli ingredienti che devono entrare in un composto, o chi riconosce attraverso l’analisi le quantità in cui uno o più elementi sono contenuti in un composto; è qualifica professionale soprattutto nelle attività chimiche e dolciarie. 2. a. Recipiente graduato, o parte di un recipiente (per es., un tappo opportunamente sagomato), che consente il giusto dosaggio di determinati prodotti o ingredienti. b. Apparecchio usato nell’industria e nei laboratorî di analisi chimica per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate di sostanze con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. D. vibrante, dosatore per sostanze solide, costituito da un piatto, da un cassone o da un nastro posto in vibrazione, che, collegato con una bilancia automatica, mescola o distribuisce nella proporzione voluta i varî costituenti. c. Nei motori a carburazione, apparecchio per dosare la miscela, detto più comunem. correttore o economizzatore. 3. Nelle autovetture, d. di frenata, dispositivo che serve a dosare la forza frenante in rapporto al carico della vettura. 4. In elettronica e in elettroacustica, dispositivo, costituito essenzialmente da un certo numero di attenuatori, che serve a regolare le intensità relative di varî segnali prima che questi siano miscelati e avviati su una stessa linea o a uno stesso apparecchio.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Sinonimi e contrari
dosatore
dosatore /doza'tore/ s. m. [der. di dosare]. - [recipiente graduato, per il giusto dosaggio di prodotti o ingredienti] ≈ (fam.) misurino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali