• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dotazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

dotazione


dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; l’asilo ha una povera dotazione. 3. D. della Corona o lista civile (nei regimi monarchici), o d. del capo dello stato, l’insieme dei mezzi finanziarî posti a disposizione della più alta autorità dello stato per l’adempimento del suo ufficio. 4. Complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, ente, istituto, ecc. per il suo funzionamento: d. di un teatro; assegnare un gabinetto di fisica in d. a una scuola. In partic.: a. Nell’organica militare: dotazioni di prima linea, quantitativi di viveri, munizioni, carburanti e materiali in distribuzione ai corpi e reparti, comprendenti quanto occorre per le normali esigenze quotidiane di vita e di combattimento nonché piccole riserve; dotazioni di seconda linea, riserve di viveri, munizioni, carburanti, ecc., commisurate all’entità dei singoli reparti, ma di cui dispone direttamente il comando della grande unità (brigata, divisione, corpo d’armata); d. individuali, d. di reparto, quantitativi prescritti di viveri, munizioni, materiali varî, assegnati ai singoli militari o, rispettivam., ai reparti come riserva o fabbisogno per esigenze varie. b. Nella marina militare e mercantile, dotazioni di bordo, gli attrezzi di servizio e di ricambio, le catene, i cavi, i materiali consumabili (lubrificanti, vernici, ecc.) di cui ogni nave deve essere fornita per il suo regolare servizio, a norma di contratto, di regolamento, ecc. Con analogo sign. il termine è usato anche in aeronautica. c. Fondo di dotazione, il complesso dei beni costituenti il patrimonio originario di una fondazione o di una sezione autonoma di un istituto bancario, create per speciali operazioni. In senso più ampio, si chiama fondo di d., o capitale di d., il capitale che lo stato o altro soggetto pubblico mette a disposizione di una pubblica azienda, e anche quello che un’azienda mette a disposizione delle sue succursali.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
dotazione
dotazione /dota'tsjone/ s. f. [der. di dotare]. - 1. [rendita fissa assegnata a un istituto] ≈ appannaggio, assegnazione, dote. 2. [complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, un ente, ecc., per il suo funzionamento] ≈ attrezzatura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali