• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

draghista

Neologismi (2021)
  • Condividi

draghista


agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento di Draghi e un bel governo di unità nazionale, dove tutto sarebbe meglio. Come se mettere sotto lo stesso tetto sinistra e destra fosse possibile, anzi auspicabile, grazie ai superpoteri dell’ex capo della Bce. Per questi “draghisti” la differenza di schieramenti e dei relativi ideali sono ormai soprammobili rococò. Si porta tutto in soffitta e si arreda svedese, badando alla praticità. Poi se Salvini esagera, sarà lo sguardo di ghiaccio di Super-Mario ad ammansirlo all’istante. Idem se Renzi parla durante le riunioni o se Zingaretti ride da solo. La Meloni no, non entrerà nel governo della nazione: ha imparato troppo bene che la si nota di più quando non c’è. (Massimo Marnetto, Articolo 21.org, 2 settembre 2020, Opinioni) [tit.] • Salgono tutti sul carro, anche in tv parte la corsa a diventare "draghisti". (Tempo.it, 6 febbraio 2021, Politica) • “Adesso sono tutti ‘draghisti’ i nostri politici, ma il mestiere della politica è l’unico dove anche se sei mediocre fai carriera, speriamo Draghi porti l’eccellenza”, aggiunge Toscani, che conclude poi con una considerazione sui contenuti della discussione che ha dato luogo alla sentenza: “Il tempo mi darà sicuramente ragione. Me lo sta già dando adesso, dopo due anni”. (Fatto Quotidiano.it, 10 febbraio 2021, Attualità) • Matteo Salvini che dona dei fiori ad Angela Merkel: è l'opera di street art apparsa a Milano per San Valentino, firmata da Cristina Donati Meyer, che l'ha intitolata "San Draghino". "La street art può e deve rappresentare la cruda realtà, con graffiante ironia, nei confronti della coerenza di certi politici nostrani: ieri secessionisti padani, poi sovranisti nazionalisti autarchici e, infine, stimolati da 200 miliardi di euro europei, "europeisti convinti" e draghisti della prima ora", afferma la street artist. (Ansa.it, 13 febbraio 2021, Lombardia) • Cominciamo proprio dalla Lega, che dopo un anno e mezzo di “auto-esilio” seguito all’inciampo di Matteo Salvini al Papeete nell’agosto 2019, proprio grazie a una svolta “draghista” – alquanto inattesa – dello stesso Salvini, è tornata al centro della scena (e al governo). Per ora la Lega resta primo partito, ma il 23% di oggi è il peggior dato rilevato dalla primavera del 2018. (Agi.it, 19 febbraio 2021, Youtrend).

Derivato dal nome proprio (Mario) Draghi con l’aggiunta del suffisso -ista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali