• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

drago

Vocabolario on line
  • Condividi

drago


(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco; è generalmente simbolo delle forze del male: la lotta di san Giorgio col d., raffigurazione frequente nell’iconografia artistica; il punto che non deve sfuggire è che il d. è eterogeneo rispetto al luogo della propria morte, rispetto agli animali, al cielo, e soprattutto rispetto al cavaliere (Giorgio Manganelli). b. In senso fig., gerg., essere un d., di persona che ha capacità eccezionali; meno spesso, impetuosa, violenta, scatenata. 2. In araldica, figura chimerica che si rappresenta con testa aguzza, fauci spalancate e lingua sporgente terminata in punta di dardo, ali di pipistrello, corpo scaglioso, e spinato sul dorso, con due zampe d’aquila o di leone, coda grossa ravvolta in spire e anch’essa terminata in punta di dardo; talora se ne vede solo la metà anteriore recisa o la sola testa strappata o recisa. 3. Altro nome, meno com., dell’aquilone o cervo volante, in quanto con le espansioni laterali e la coda riproduce in qualche modo l’aspetto dell’animale favoloso. Pallone drago (calco del ted. Drachenballon), pallone frenato per osservazione, più noto come pallone aquilone o pallone cervo volante. 4. In zoologia: a. Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi (lat. scient. Draco), che comprende una ventina di specie delle isole della Sonda e dell’Asia sud-orient.: sono animaletti arboricoli graziosi e innocui, a vivaci colori, coda lunga, muniti di due espansioni cutanee a forma di ala sostenute dalle ultime 5-6 coste ai lati del corpo, che, distese, nei salti tra un ramo e l’altro degli alberi, funzionano come paracadute. b. Razza di pesci rossi, del genere carassio, caratterizzati da una pinna caudale sviluppatissima, a guisa di velo in due o tre lembi. 5. a. Denti del d., nome dato nel linguaggio com. ad avanzi fossili (generalm. denti di squalo) o anche a strumenti litici, portati come amuleti. b. Sangue di drago, resina ricavata dai frutti di alcune specie di palme rampicanti (v. sangue di drago). ◆ Dim. draghétto (per un’accezione partic., v. la voce).

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
drago
drago (ant. e lett. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. drákōn] (pl. -ghi). - 1. (mitol.) [animale favoloso dall'aspetto di rettile alato, con bocca a molte lingue che emette fuoco] ≈ dragone. 2. (fig., fam.) [persona che ha capacità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali