• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dramma

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dramma


MAPPA

1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) è quello del teatro greco e romano; il dramma liturgico medievale tratta argomenti religiosi; il dramma musicale è quello il cui testo (quasi sempre in versi) è intonato in musica; il dramma pastorale, infine, è quello, ispirato all’ambiente idillico dell’Arcadia, che ha come personaggi pastori raffinati, satiri e ninfe. 2. MAPPA In senso più ristretto, e più moderno, indica invece un componimento teatrale che sviluppa una vicenda dolorosa, che durante lo svolgimento della trama giunge al suo culmine (il d. borghese dell’800; i drammi di Ibsen, di Pirandello). 3. MAPPA In senso figurato, la parola dramma si usa per descrivere una vicenda o una situazione molto triste e dolorosa (il d. di una famiglia ridotta sul lastrico; un d. coniugale; in questo momento, lo sfratto da casa sarebbe un vero d.); 4. nel linguaggio familiare, poi, viene spesso usata, esagerando – a volte anche in tono ironico –, per indicare una situazione spiacevole o difficile (circolare nelle ore di punta è un vero d.; di ogni problema tu fai un d.!). 5. Con riferimento a opere letterarie e artistiche, infine, il dramma è la tensione drammatica che le caratterizza (il d. nella poesia dell’Inferno dantesco, nella scultura di Michelangelo, nella musica di Beethoven).

Parole, espressioni e modi di dire

farne un dramma

Citazione

Il dramma dell’Indigente del signor Mercier, tradotto, esposto sulle nostre scene con tutta la decenza teatrale francese, non ha avuto incontro fortunato. I pochi appassionati per queste tali composizioni, e che le guardano come aurore boreali, incolparono della sua poca fortuna la truppa del Sacchi, che l’ha rappresentato nel teatro di S. Salvatore.

Carlo Gozzi,

Ragionamento ingenuo

Vedi anche Attore, Commedia, Drammatico, Recitare, Scrivere, Teatro

Tag
  • DRAMMA LITURGICO
  • AURORE BOREALI
  • CARLO GOZZI
  • ARCADIA
  • SATIRI
Sinonimi e contrari
dramma
dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione sulla scena] ≈ ⇓ commedia, tragedia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali