• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dritto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

dritto1


dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. Ha poi alcuni sign. proprî, nei quali raramente è sostituito da diritto; in partic.: 1. a. Come agg., giusto, esatto, nella locuz. nel d. mezzo. b. Come agg. e s. m., in numismatica, dritto (o diritto), il lato principale della moneta che reca l’effigie del sovrano o una figurazione simbolica allusiva all’autorità che ha emesso la moneta; nei lavori a maglia, dritto, o diritto, in contrapp. a rovescio, il normale punto di maglia; come sost.: lavorare un dritto e un rovescio. Nella scherma, botta d. (o dritta s. f.), v. botta1, n. 1 c. Anticam. si trova usato anche con valore di participio, nel sign. di «rizzato»: Vedi là Farinata che s’è dritto (Dante). c. Abile, furbo, scaltro, capace di ottenere ciò che vuole e privo di scrupoli; per lo più con uso sostantivato: è un d.!; non fare il dritto! 2. s. m. Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti, comincia in basso con la ruota, prosegue col tagliamare (in corrispondenza del galleggiamento) e termina superiormente con fogge diverse (svasata, a tulipano, a violino, ecc.). Quello di poppa varia secondo che la nave sia a vela o abbia un numero pari di eliche, nel qual caso porta anche il timone (d. del timone), ovvero la nave abbia un numero dispari di eliche, e in questo caso il dritto sostiene l’elica centrale (d. dell’elica), e fa spesso sistema con un secondo dritto, disposto a poppavia del primo, che sostiene il timone: in quest’ultimo caso i due dritti insieme costituiscono il telaio di poppa. 3. s. m. Nel tennis, lo stesso che diritto (v. diritto1, nel sign. n. 3 b). ◆ Per gli usi sostantivati al femm., v. dritta. ◆ Avv. drittaménte, in linea retta, seguendo la giusta direzione; fig., con furberia, con scaltrezza.

Sinonimi e contrari
dritto¹
dritto¹ [forma sincopata di diritto¹]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta: strada d.] ≈ diritto, rettilineo, retto. ↔ curvo, obliquo, sghembo, storto. ● Espressioni: tirare dritto → □. b. [che si erge verticamente: palo d.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali