• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dùnque

Vocabolario on line
  • Condividi

dunque


dùnque cong. e s. m. [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dumque con tunc]. – 1. cong. Serve in genere a concludere un ragionamento: ponendo d. termine a questa discussione ...; a trarre una conseguenza o una deduzione: ha sbagliato, d. paghi; mi scrive dalla Germania, d. è tornato a lavorare lì; a riprendere un discorso: dicevo d. che ...; a esortare: suvvia, d., fatti coraggio; Va d., e fa che tu costui ricinghe D’un giunco schietto (Dante); a rafforzare l’espressione del proprio pensiero: perché d. dovrei andarci? Si adopera inoltre nelle interrogazioni imperiose: cosa succede d.?; e invitando a fare, a parlare, a confessare chi indugia: ti decidi d.?; d., sei stato o non sei stato tu?; anche da solo: dunque? In espressioni d’impazienza: ma d., perché non si parte ancora?; talora preceduto da o esclam.: o d., che si aspetta? 2. Come s. m., invar., nelle locuz. fig.: venire al d., alle conclusioni, alla parte sostanziale e concreta di una questione, tagliando corto ai preamboli e ai giri di parole; essere, trovarsi al d., al momento decisivo, quando si impone una risoluzione improrogabile, o quando si deve rendere conto di qualche cosa.

Sinonimi e contrari
dunque
dunque /'dunqwe/ [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dum "ancora" con tunc "allora"]. - ■ cong. 1. [con valore conclusivo: ha sbagliato, d. paghi] ≈ conseguentemente, di conseguenza, (lett.) indi, (lett.) orbene, perciò, pertanto, quindi. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali