• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dylanologo

Neologismi (2008)
  • Condividi

dylanologo


s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica di ascoltare davvero quella musica». Vedi alla voce «Zimmy: soprannome che gli intimi attribuiscono a Bob Dylan; è il preferito della cerchia ristretta dei dylanologi durante le loro estenuanti discussioni circa l’opera del loro astro divino». (Raffaella Silipo, Stampa, 2 dicembre 2002, p. 27, Società e Cultura) • esce l’attesissimo primo volume dell’autobiografia di Bob Dylan, «Chronicles», segnalato dal «New York Times» fra i dieci migliori libri del 2004 e fortemente voluto dall’editore Carlo Feltrinelli, da molti anni appassionato dylanologo. (Ranieri Polese, Corriere della sera, 3 gennaio 2005, p. 29, Cultura) • Festa per il compleanno del caro amico Bob. Non una festa qualsiasi perché a compiere 65 anni non è una persona qualsiasi, ma Bob Dylan. E così alla Salumeria della musica si troverà un gruppo di artisti e dylanologi per raccontare il mito di Robert Allen Zimmermann, un uomo che è andato molto vicino a cambiare il mondo solo con le canzoni. (Luigi Bolognini, Repubblica, 24 maggio 2006, Milano, p. XVII).

Composto dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del confisso -(o)logo.

Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1987, p. 28, Cultura (Irene Bignardi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali