• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccentricità

Vocabolario on line
  • Condividi

eccentricita


eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare, la distanza tra il centro della piastra circolare da cui esso è costituito e l’asse di rotazione. b. In geometria, costante relativa ad una conica, pari al rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco di questa e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco; risulta e = 1 per la parabola, e >; 1 per l’iberbole e e 〈; 1 per l’ellisse; in partic., per quest’ultima è anche pari al rapporto fra la semidistanza tra i fuochi e il semiasse principale, e indica di quanto l’ellisse si discosti dalla forma circolare. c. In scienza delle costruzioni, per le travi soggette a pressoflessione (sforzo normale e flessione), si chiama eccentricità, nella generica sezione trasversale, la distanza del centro di pressione, relativo alla sezione considerata, dal baricentro di questa. 2. Posizione eccentrica, cioè lontana dal centro: e. di un cratere, in vulcanologia; in partic., nell’uso com., posizione di un quartiere urbano distante dal centro della città. 3. fig. Qualità o comportamento di persona eccentrica; stravaganza, bizzarria: è noto a tutti per la sua e.; mostrare e. nel vestire.

Sinonimi e contrari
eccentricità
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 2, ricalca l'ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. - 1. [posizione eccentrica, cioè lontana dal centro: l'e. di un quartiere] ≈ decentramento, perifericità. ↔ centralità. 2. (fig.) [qualità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali