• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eclissare

Vocabolario on line
  • Condividi

eclissare


(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. la vergogna ne’ danni pubblici, deliberò ingarbugliare ogni cosa (B. Davanzati). 2. estens. a. Offuscare con la propria luce un’altra luce meno viva: la Luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. Superare di molto, vincere al confronto: la gloria di Giotto eclissò quella di Cimabue; con la sua bellezza eclissava tutte le altre donne presenti. 3. intr. pron. a. Oscurarsi per l’interposizione di un corpo opaco: il Sole si eclissò dietro la Luna. Anticam. anche senza la particella pron.: Qual è colui ch’adocchia e s’argomenta Di vedere eclissar lo sole un poco (Dante). b. fig. Offuscarsi, perdere o diminuire la propria luce: Renzo ... guardò amorevolmente l’oste, con due occhietti che ora scintillavano più che mai, ora s’eclissavano, come due lucciole (Manzoni); più com., andarsene all’improvviso e di nascosto, scomparire: prima che l’ammanco si scoprisse, il cassiere si eclissò. ◆ Part. pass. eclissato, anche come agg.: ragazzo eclissato dalla personalità del padre; in araldica, attributo di un astro che si vede solo per metà, uscente da una partizione o da un’altra figura.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
eclissare
eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: la luna piena eclissava tutt'intorno le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali