• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecologia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ecologia


MAPPA

1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo, simbiosi e così via). L’ecologia si è sviluppata in tempi recenti, e si è diffusa largamente sia come scienza sia come pratica; si suddivide in diversi rami (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana) che toccano problemi di grande importanza per tutti i paesi e in particolare per quelli densamente popolati, per quelli industrializzati e per quelli in via di massiccia industrializzazione: lo sfruttamento delle risorse naturali, la protezione della natura, la tutela del paesaggio, la lotta all’inquinamento delle acque, il controllo degli insediamenti umani e così via. 2. MAPPA Con un significato meno preciso, ma diffuso nel linguaggio comune e in quello giornalistico, il termine è spesso usato per indicare la necessità di conservare e difendere la natura, e l’insieme di tutti quei provvedimenti che hanno lo scopo di eliminare tutto ciò che può turbare l’equilibrio dell’ambiente naturale (fare volontariato nel campo dell’e.).

Citazione

Non è però solo la paura a spingere Zappalà a parlare. Lui, uno che aveva manifestato contro i missili a Comiso, che era appassionato di ecologia, e sognava di avere una fattoria in Toscana, aveva accettato un lavoro dal ministero degli Esteri. Sarebbe andato in Kenia, nello staff inviato a organizzare un’azienda agricola modello. Insomma, stava per cambiare vita.

Piero Colaprico,

Mala storie: il giallo e il nero della vita metropolitana

Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Scienza

Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • PIERO COLAPRICO
  • METEOROLOGIA
  • INQUINAMENTO
  • BOTANICA
Sinonimi e contrari
ecologia
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, paleoecologia, sinecologia. ecologia...
ecologia
Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia umana; ecologia vegetale; edafologia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali