• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecomoda

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecomoda


s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. ◆ Biologica e atossica, avanza, molto amata dai consumatori avvertiti, la moda ecologica, l’ecomoda che rispetta il pianeta, l’abbigliamento che non inquina, prodotto senza danneggiare l’ambiente. Per il momento è ancora un mercato di nicchia, ma l’esigenza di vestire «naturale» dilaga con rapidità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 3 aprile 1999, p. 28, Cronaca) • Togliersi giacca e cravatta fa tendenza. Almeno d’estate, la tradizionale divisa da ufficio non va più di moda. Il numero uno di Eni, Paolo Scaroni, gli ha sferrato l’ultima e più clamorosa stilettata in nome del risparmio energetico, lanciando in azienda «l’ecomoda» della camicia aperta, che permette di stare freschi anche se si abbassa di qualche grado il condizionatore. (Iolanda Barera, Corriere della sera, 6 luglio 2007, p. 36) • Un nome italiano noto nel mondo dell’ecomoda è Monica Trevisi, creativa di origini sudamericane che disegna gioielli utilizzando materiali di scarto come rondelle e copertoni, sui quali vengono applicati la pelle e la resina. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 54).

Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. moda.

Già attestato nel Corriere della sera del 2 novembre 1994, p. 30.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali