• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

economia


MAPPA
ECONOMIA

1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle risorse; può indicare anche parsimonia, oculatezza nello spendere (vivere con la massima e.; spendere senza e.; fare e.). 2. Al plurale, la parola si riferisce al risultato della parsimonia, cioè all’eventuale risparmio (vivere delle proprie economie). 3. MAPPA Più in generale, l’economia è l’insieme delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali, capacità lavorative) e delle attività di una regione, di uno Stato, di un continente o del mondo intero (e. siciliana, italiana, europea, mondiale; e. agraria, industriale). 4. MAPPA Da un punto di vista più tecnico, si chiama economia un sistema economico, cioè il modo in cui l’economia di una zona viene gestita (e. socialista, consumista). 5. Economia è anche il nome della scienza che studia le leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle merci (studiare e.; docente di e.). 6. In senso figurato, infine, l’economia è la distribuzione razionale ed equilibrata della materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione, un po’ troppo lunga, nuoce all’e. del discorso; è un elemento importantissimo nell’e. generale del suo pensiero).

Parole, espressioni e modi di dire

a economia

economia di guerra

economia di mercato

economia di sussistenza

fare economia

in economia

Citazione

Economia, adunque, non è altro che una disciplina pertinente al retto e degno governo della famiglia propria o assunta come propria, sì come tiene Aristotile ne’ suoi libri Economici, e Senofonte e Platone ne’ libri loro.

Tommaso Garzoni,

La piazza universale di tutte le professioni del mondo

Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Denaro, Fabbrica, Globalizzazione, Industria, Mercato, Merce, Moda, Porto, Prodotto, Scambio, Sviluppo

Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ECONOMIA DI GUERRA
  • TOMMASO GARZONI
  • GLOBALIZZAZIONE
  • ARTIGIANATO
Sinonimi e contrari
economia
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato col minimo...
economia e finanza
Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della domanda, dell’offerta); equilibrio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali