• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

editoriale

Vocabolario on line
  • Condividi

editoriale


agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria, l’attività e.; un’interessante iniziativa e.; la crisi e. (o nel settore, nel campo editoriale). In alcuni organismi complessi (enti, istituti, centri di studio e sim.), ufficio e., sezione e., l’ufficio o la sezione che cura in partic. la stampa, pubblicazione e diffusione delle opere prodotte da altre sezioni dell’organismo stesso. 2. Articolo e., e più spesso editoriale s. m. (con influenza dell’ingl. editorial, der. di editor nel senso di «direttore di giornale»), l’articolo di fondo, che viene stampato, senza firma, nelle prime colonne della prima pagina di un giornale (o nella prima pagina di una rivista), e rispecchia l’indirizzo politico del giornale stesso (con sign. simile il termine è esteso a indicare anche analoghi commenti del direttore di un giornale radio o di un telegiornale). ◆ Avv. editorialménte, sotto l’aspetto editoriale: la pubblicazione della collana di testi critici non è stata un’iniziativa editorialmente felice.

Sinonimi e contrari
editoriale
editoriale s. m. [der. di editore, sul modello dell'ingl. editorial, der. di editor "direttore di giornale"]. - (giorn.) [articolo, talora non firmato, nella prima pagina di un giornale e rispecchiante l'indirizzo politico del giornale stesso]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali