• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

educazione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

educazione /eduka'tsjone/ s. f. [dal lat. educatio-onis, der. di educare "trarre fuori, allevare"]. - 1. [cura dello sviluppo intellettuale e fisico di una persona, spec. di giovane età, con l'insegnamento e con l'esempio: dedicarsi all'e. dei giovani] ≈ formazione. ‖ ammaestramento, erudizione, istruzione. ↔ diseducazione. 2. (estens.) a. [promozione dello sviluppo delle facoltà spirituali e morali di qualcuno: curare l'e. del carattere] ≈ affinamento, dirozzamento, ingentilimento. ‖ sensibilizzazione. ↔ degradazione. ↑ imbarbarimento. b. [denominazione di varie discipline scolastiche: e. artistica, musicale] ● Espressioni: educazione fisica → □. 3. (estens.) [l'essere educato, il comportarsi con civiltà e sim.: ragazzi senza e.] ≈ buone maniere, civiltà, cortesia, creanza, garbo, gentilezza, urbanità. ↔ inciviltà, (fam.) ignoranza, malacreanza, maleducazione, scortesia, (pop.) scostumatezza, sgarbatezza, villania. □ educazione fisica [disciplina che si occupa del benessere e del rinvigorimento del corpo umano] ≈ educazione motoria, (pop.) ginnastica.

Vocabolario
educazióne
educazione educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...
educativo
educativo agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali