• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effettività della pena

Neologismi (2008)
  • Condividi

effettivita della pena


effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro, l’«indultino» avrà conseguenze trascurabili sul sovraffollamento carcerario, almeno nel breve periodo. «È un provvedimento che incide, sia pure in misura non rilevante, sull’effettività della pena, ma nello stesso tempo si tratta di una scelta del Parlamento che riguarda da vicino il tema della sicurezza sociale, molto avvertito dalla collettività nazionale», sottolinea Gennaro. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 23, Norme e Tributi) • «Dobbiamo lavorare per la prevenzione: c’è un nesso tra delinquenza e povertà, e per questo occorre affrontare la questione sociale che va crescendo in Italia, garantire il diritto alla casa, assistere gli anziani che scivolano sotto la soglia di sussistenza, integrare gli immigrati onesti. Ma dobbiamo lavorare anche per il presidio del territorio. E per contrastare quanti, stranieri o italiani, violano la legalità. Occorre essere molto duri e molto severi: l’effettività della pena dev’essere una cosa seria» [Walter Veltroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 28 agosto 2007, p. 2, Primo piano) • In tema di sicurezza emerge, anzitutto, l’esigenza bipartisan di garantire certezza ed effettività della pena. Le indicazioni specifiche sono diverse. Il Pd promette l’approvazione immediata di norme che introducono la custodia cautelare obbligatoria, che prevedono l’applicazione d’ufficio del carcere dopo la sentenza di primo grado, che prescrivono l’immediata esecuzione della condanna definitiva; il Pdl insiste sull’esclusione di sconti penali per chi è recidivo o ha commesso reati di particolare allarme. L’obbiettivo è, in ogni caso, comune: le pene, quantomeno per i reati più gravi, devono essere certe e, quando diventano definitive, essere applicate con inflessibilità. (Carlo Federico Grosso, Stampa, 8 marzo 2008, p. 35, Società e Cultura).

Espressione composta dal s. f. effettività, dalla prep. di, e dal s. f. pena.

Già attestato nel Corriere della sera del 15 luglio 1994, p. 1, Prima pagina (Adolfo Beria D’Argentine).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali