• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effettivo

Vocabolario on line
  • Condividi

effettivo


agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). Con accezione specifica, in matematica, procedimento e., lo stesso che procedimento costruttivo o finitista (v. finitista). 2. agg. Vero, reale, proprio (in contrapp. a apparente, fittizio, potenziale o virtuale, e sim.): ottenere e. vantaggi; ha avuto un e. miglioramento; non badare alle chiacchiere ma alle cose effettive. In diritto, lavoro e., il lavoro realmente prestato, con esclusione dei periodi di riposo e del tempo necessario per recarsi e tornare dal posto di lavoro (talora anche sinon. di lavoro continuo). Con altre accezioni più partic.: socio, membro, accademico e., ordinario (distinto da onorario, emerito, corrispondente e sim.); personale e., quello che, in contrapp. al personale avventizio, occupa posti che presentano carattere di permanenza; ufficiale e., o in servizio permanente e., contrapp. all’ufficiale di complemento (talora sostantivato, spec. al plur.: gli effettivi); entrate e spese e. di bilancio (contrapp. a entrate e spese per movimento di capitali), quelle che modificano in più o in meno il patrimonio; denaro e., moneta e., in contanti. 3. s. m. a. La forza di una determinata unità militare (intesa come numero dei soldati assegnatole dall’organico): il reggimento ha poco più della metà del suo effettivo (anche al plur., dei suoi effettivi). b. L’e. del patrimonio, l’intero patrimonio, l’ammontare di esso. c. Pagamento in effettivo, clausola apposta a un contratto di vendita che impone al compratore l’obbligo di pagare il prezzo nella precisa specie monetaria convenuta, sempre che alla scadenza dell’obbligazione sia possibile procurarsi tale moneta. d. Mercato dell’effettivo, il mercato nel quale si svolgono libere negoziazioni in merci, titoli o altri valori, a esecuzione immediata o differita ma reale. ◆ Avv. effettivaménte, veramente, in realtà, proprio: vedere, conoscere, provare effettivamente; pare più difficile che effettivamente non sia; vorrei sapere ciò che è stato effettivamente deciso. Per rafforzare un’affermazione: effettivamente, ha ragione lui; è così, effettivamente.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
effettivo
effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente valutabile: ottenere e. vantaggi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali