• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto-sorpresa

Neologismi (2008)
  • Condividi

effetto-sorpresa


(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione col pubblico. A Sanremo creerebbe un ottimo effetto-sorpresa» [Pippo Baudo]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 23, Signore & Signore) • Negli Usa i risultati trimestrali si sono rivelati per il 60% superiori al consenso e solo per il 13% peggiori. Ma la statistica ha scarso valore perché spesso le società battono opportunisticamente di un centesimo le stime degli analisti (conviene creare un effetto sorpresa); (Walter Riolfi, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 21, Finanza & Mercati) • Domani pomeriggio il Consiglio dei ministri dovrebbe finalmente dare il via libera alla seconda tranche delle liberalizzazioni. […] [Romano] Prodi assicura che si tratterà di misure «condivise» […] che saranno il frutto di un «lavoro corale» di cui tutti, e non un singolo ministro o una singola categoria, potranno prendersi il merito. Anche se elemento fondamentale sarà, quasi sicuramente, «l’effetto sorpresa». (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica).

Composto dal s. m. effetto e dal s. f. sorpresa.

Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1984, p. 21, Spettacoli (Tullio Kezich).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali