• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

égli

Vocabolario on line
  • Condividi

egli


égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato alla lingua scritta di tono elevato, solo come soggetto (nell’uso com. e fam., è oggi largamente sostituito con lui), e solo riferito a persona, mentre per animali e cose inanimate si usa esso. Nel resto della declinazione ha la forma tonica lui, insieme con le forme atone lo (per l’oggetto), gli (per il compl. di termine). Il femm. corrispondente era ella (oggi sostituito da lei), per il plur. eglino, v. la voce seguente. È da notare l’uso (letter. e ant., ma conservatosi in qualche parlata toscana) con valore pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che vi par egli?; non è egli vero forse?; oh! vi par egli ch’io sappia i segreti del mio padrone? (Manzoni); ancora più raro, e solo ant., in proposizioni positive: Egli ci ha tante stelle, Che picciol danno è cader l’una o l’altra Di loro, e mille rimaner (Leopardi). Variante di egli è ei, letter., col suo troncamento e’, ant. o pop. tosc.: queste due forme sono adoperate solo davanti a consonante semplice o a uno dei gruppi f, v, p, b, t, d, c, g + l, r (ei crede; e’ parla come un libro stampato), mentre negli altri casi l’uso tosc. pop. ha, più spesso che egli, la forma con aferesi gli, che serve anche per il plur. (gli ha paura; gli hanno paura) e il più delle volte ha valore pleonastico. Dell’uso di egli plur. si hanno antichi esempî letter.: anzi ch’egli uscissero (Dante).

Sinonimi e contrari
egli
egli /'eʎi/ pron. pers. m. sing. [lat. ✻illi, lat. class. ille]. - [pron. usato solo con funz. di sogg.: e. vuole venire; e. dice che possiamo andare] ≈ (tosc.) e', (lett.) ei, (ant.) elli, (non com.) esso, lui.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali