• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettricità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ELETTRICITÀ


MAPPA

1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, interazioni che possono essere di attrazione o di repulsione; esistono infatti due specie diverse di elettricità, dette elettricità negativa ed elettricità positiva, tali che due corpi portatori della stessa specie di elettricità si respingono, mentre due corpi portatori di elettricità diverse si attraggono. 2. MAPPA In particolare, esistono un’elettricità terrestre, cioè l’insieme dei fenomeni elettrici che si manifestano nell’atmosfera e sulla superficie della Terra (l’aria era satura di e.), 3. e un’elettricità animale (o bioelettricità), cioè l’insieme dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno di organi e tessuti animali. 4. MAPPA Nell’uso comune, il termine elettricità è spesso usato per parlare dell’energia elettrica, cioè l’energia che si produce sfruttando i fenomeni elettrici (portare l’e. in una zona isolata; è venuta a mancare l’e.; è arrivata la nuova bolletta dell’e.). 5. MAPPA In senso figurato, infine, l’elettricità indica una grande tensione o eccitazione (l’atmosfera della vigilia era carica di e.).

Parole, espressioni e modi di dire

aria, atmosfera carica, satura di elettricità

Citazione

Noi siamo nella magnìfica reggia di Pimpirimpara: colonne, capitelli, architravi, tutto sembra coperto da un’aurea, impalpàbile polve, tutto trèmola, scintilla, crèpita, esageratamente càrico di elettricità.

Carlo Dossi,

L’altrieri 

Vedi anche Elettronico, Energia, Illuminare, Luce, Scossa, Tecnologia

Tag
  • ELETTRICITÀ ANIMALE
  • CARLO DOSSI
Sinonimi e contrari
elettricità
elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone bianco. 2. (estens.) [energia elettrica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali