• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrodomestico intelligente

Neologismi (2008)
  • Condividi

elettrodomestico intelligente


loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli elettrodomestici intelligenti, è realtà, anche nel nostro Paese. L’offerta di mercato è ormai consolidata e si spazia dai videocitofoni di nuova generazione ai frigoriferi collegati in Rete, fino ai climatizzatori comandabili a distanza con il telefonino. (Sole 24 Ore, 11 ottobre 2000, p. 51, New Economy) • Un mercato alla ricerca di nuovi clienti, non più - o meglio non solo - ricchi imprenditori o persone benestanti, ma anche la famiglia media, che vuole una casa accogliente con maggiori servizi. Ed elettrodomestici «intelligenti», capaci, per esempio, di avvisare con un sms il padrone di casa, di modo che si possano evitare danni in caso di assenza. (Ferdinando Baron, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 16, Cronache) • Le padrone di casa del nuovo millennio come manager programmano pulizie, spese ed elettrodomestici intelligenti, scelgono l’aroma giusto per profumare ogni stanza, hanno il pollice verde e utilizzano detergenti come se fossero cosmetici. L’amore degli italiani per le pareti domestiche è indubbio e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 marzo 2008, Aosta, p. 78).

Composto dal s. m. elettrodomestico e dall’agg. intelligente.

Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p.3 (Giovanni Maria Pace).

V. anche info-elettrodomestico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali