• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrònico

Vocabolario on line
  • Condividi

elettronico


elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici o di dispositivi a stato solido che svolgono analoghe funzioni. Tubo e. (v. tubo); calcolatore o elaboratore e. (v. calcolatore); organo e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i calcolatori elettronici e il loro impiego per il trattamento automatico dei dati: elaborazione, analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc. Con riguardo agli studî o all’attività professionale: ingegneria e., corso di laurea della facoltà d’ingegneria (e ingegnere e., chi, conseguita la laurea, esercita la professione); perito e., titolo di chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico con specializzazione in elettronica ed esercita l’attività relativa. 2. Musica e., tipo di espressione musicale in cui si utilizzano strumenti musicali elettronici (organi e., sintetizzatori e., ecc.) e le tecniche elettroniche di analisi, registrazione e riproduzione dei suoni per scomporre questi ultimi nei loro elementi costitutivi, elaborarli e realizzare nuovi timbri ed effetti sonori che non possono essere ottenuti con gli strumenti musicali tradizionali; tali tecniche consentono anche di produrre, attraverso la registrazione e il controllo da parte di un elaboratore elettronico, brani musicali realizzati senza strumenti e pronti per l’audizione: la figura dell’interprete viene così eliminata, mentre la composizione risulta svincolata dal sistema temperato della musica tradizionale. 3. Guerra e., l’insieme delle misure atte a impedire o ridurre, mediante disturbo o inganno, l’utilizzazione da parte del nemico delle sue apparecchiature radioelettriche (radar, comunicazioni, ecc.), assicurando nello stesso tempo alle forze amiche la possibilità di usare le proprie. ◆ Avv. elettronicaménte, per mezzo di dispositivi o con sistemi elettronici: un apparecchio che funziona elettronicamente; o con l’impiego di un calcolatore elettronico: elaborare, analizzare, calcolare elettronicamente.TAV.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
elettronico
elettronico /ele't:rɔniko/ agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). - (fis.) [relativo all'elettronica, che utilizza i principi dell'elettronica o ne costituisce un'applicazione: dispositivo e.; ingegnere e.; calcolatore, elaboratore e.] ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali