• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elezióne

Vocabolario on line
  • Condividi

elezione


elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per necessità (Dante); nella vostra e. sta di tòrre qual più vi piace delle due (Boccaccio); e. di domicilio, atto mediante il quale un soggetto sceglie, volontariamente o obbligatoriamente, un domicilio per determinati atti o affari; patria d’e., diversa da quella di nascita: Tommaseo, nato a Sebenico, fece dell’Italia la sua patria d’e.; popolo d’e., popolo eletto (per antonomasia, il popolo di Israele); Vaso d’e. (cioè, uomo eletto da Dio), immagine biblica con cui è indicato l’apostolo san Paolo (lat. Vas electionis). Nel linguaggio medico, intervento di e., operazione chirurgica la cui effettuazione obbedisce solo a un criterio di opportunità, in quanto potrebbe essere anche differita nel tempo o sostituita da altro trattamento. 2. L’eleggere o l’essere eletto a una dignità: e. dei vescovi, dei cardinali. Più particolarm., scelta e nomina fatta per mezzo di suffragi: l’e. del papa, del sindaco, ecc.; annullare, convalidare un’elezione. Al plur., elezioni, designazione mediante voto delle persone chiamate a rappresentare una collettività (cioè a manifestare una volontà e a svolgere un’attività che sono giuridicamente considerate come proprie della collettività stessa) o a ricoprire determinati uffici; si distinguono e. politiche e amministrative, secondo che riguardino un organo con funzioni politiche (per es., il parlamento) ovvero con funzioni totalmente o anche principalmente amministrative (e. comunali, provinciali, regionali): indire, rinviare le e.; elezioni a suffragio ristretto, universale, a collegio uninominale, plurimo, ecc.; e. anticipate, ricorso alla consultazione elettorale prima del termine della legislatura, determinato in genere da una crisi di governo; presentarsi alle e., come candidato; partecipare, prendere parte alle e., come elettore. E. primarie (o, come s. f. pl., le primarie): nel sistema elettorale degli Stati Uniti d’America, quelle indette nell’ambito interno dei partiti al fine di designare il candidato alle presidenziali e i delegati alle elezioni per il rinnovo della Camera e del Senato; successivamente, si sono affermate anche in alcuni paesi europei per designare, all’interno di uno schieramento politico, e attraverso il voto popolare dei cittadini, come forma di «democrazia dal basso», il candidato o i candidati che concorreranno alle elezioni vere e proprie.

Sinonimi e contrari
elezione
elezione /ele'tsjone/ s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre "eleggere"]. - 1. (lett., non com.) [indicazione della propria preferenza per qualcosa o per qualcuno] ≈ (ant.) eletta, scelta. 2. a. [l'eleggere o l'essere eletto a un grado,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali