• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

élla

Vocabolario on line
  • Condividi

ella


élla pron. pers. f. sing. [lat. ĭlla]. – Forma femm. del pron. egli, e, come questo, usata solo come soggetto e riferita a persona: ella mi disse; ella non mi riconobbe (è però un uso ormai scomparso nella lingua parlata, in cui è generalmente sostituito da lei, e sempre più raro in quella scritta; e pressoché scomparso è anche l’uso di ella, per lei, come forma allocutiva di cortesia, sia per il femm. sia per il masch.). Nella declinazione le corrispondono, oltre alla forma tonica lei (ora usata, come si è detto, anche come soggetto), le forme atone la, le (per l’oggetto), le (per il compl. di termine sing.): esco con lei; la vidi; le parlai, ecc. Anticam. ella poteva essere usato anche nei compl. indiretti: Io non m’accorsi del salire in ella (Dante). Per il plur. ant. élleno, v. la voce. Nell’uso tosc. fam. ella può subire l’aferesi e ha per lo più valore pleonastico (v. la2): la c’è la Provvidenza! (Manzoni); la ritorni domani; ma che la mi viene a dire? È ant. (salvo in qualche parlata tosc.) o letter. l’uso di ella posposto al verbo nelle interrogazioni: Che vuol ella, Eccellenza ...? (Giusti).

Sinonimi e contrari
-ella
-ella [lat. scient. -ella, dal suff. dim. lat. class. -ella (di casella, laniella, puella, rotella, ecc.)]. - (biol.) Terminazione usata talora per la formazione di nomi di genere, soprattutto funghi (come gibberella, madurella) e più spesso...
ella
ella /'el:a/ pron. pers. f. sing. [lat. ĭlla]. - [forma femm. del pron. egli, usata solo con funz. di sogg.: ella lo sa bene] ≈ (non com.) essa, lei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali