• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emergere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

emergere /e'mɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. emergĕre, der. di mergĕre "tuffare, sommergere", col pref. e-] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). - 1. a. [salire in superficie, spec. di cosa che affiori dall'acqua] ≈ affiorare, venire a galla (o in superficie). ↔ immergersi, inabissarsi, sprofondare. b. (estens.) [rendersi visibile al di sopra di una superficie uniforme: dalla nebbia cominciarono a e. le cime degli alberi] ≈ affiorare, apparire, comparire, delinearsi, distinguersi, risaltare, (fam.) saltare fuori, sporgere, spuntare, stagliarsi. ↔ nascondersi, sparire. 2. (fig.) a. [diventare noto e visibile: la verità riesce sempre ad e.] ≈ affiorare, apparire, manifestarsi, risultare, venire a galla (o alla luce o fuori). b. [di persona, essere al di sopra della massa, spec. con la prep. su: uno scrittore che emerge sui suoi contemporanei] ≈ brillare (tra), distinguersi (da), segnalarsi (tra), spiccare (tra), [con uso assol.] mettersi in luce. ↑ dominare (ø), eccellere, (non com.) grandeggiare, imporsi, prevalere, primeggiare, sopravanzare (ø), superare (ø), svettare. ↔ confondersi (fra). ↑ sparire (fra). [⍈ ARRIVARE]

Vocabolario
emèrgere
emergere emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire a galla, salire in superficie, detto...
demèrgere
demergere demèrgere v. tr. e intr. [dal lat. demergĕre, comp. di de- e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere), ant. e raro. – Affondare (nei due sign. di sommergere e sommergersi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali