• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emisfèro

Vocabolario on line
  • Condividi

emisfero


emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano (e. occidentale, e. orientale) sia dall’equatore: e. boreale o settentrionale, quello contenente il polo nord, detto anche continentale in quanto in esso si trova il complesso dei maggiori continenti; e. australe o meridionale, quello contenente il polo sud, e detto anche marittimo in quanto esso è quasi totalmente coperto dai bacini oceanici. Analogam., e. celeste, ciascuna delle due metà della sfera celeste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che contiene il polo nord celeste; e. celeste australe, quello che contiene il polo sud celeste. 2. In fisica, emisferi di Magdeburgo, dispositivo adoperato in una esperienza (eseguita per la prima volta nella città di Magdeburgo dal fisico O. von Guericke nel 1654) per mostrare gli effetti della pressione atmosferica: è costituito essenzialmente da due emisferi metallici cavi, i quali, una volta che siano fatti combaciare e che sia estratta l’aria dalla sfera così formata, restano uniti anche se sottoposti a forte trazione. 3. In anatomia: e. cerebrali, nel cervello, le due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale; e. cerebellari, nel cervelletto, le due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
emisfero
emisfero /emi'sfɛro/ s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. hēmispháirion, comp. di hēmi- "mezzo" e sphâira "sfera"]. - (geom.) [la metà di una sfera] ≈ semisfera. ⇑ calotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali