• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emission trading

Neologismi (2008)
  • Condividi

emission trading


loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero negoziare fra loro i diritti di inquinamento o, meglio, gli incentivi alla riduzione dell’impatto ambientale affidati non a normative difficili da applicare ma alla regolazione del mercato. Lo prevede, chiamando questo meccanismo «emission trading», il Protocollo Onu di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio 2005-2007, ora la Commissione Ue apre ufficialmente la seconda fase […]. In gioco le quote di anidride carbonica che gli impianti potranno immettere in atmosfera in ciascuno stato membro dell’Unione e che già oggi possono essere oggetto di negoziazione nel borsino meglio noto come sistema di emission trading. (Luigi Chiarello, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 31, Diritto e impresa) • per l’Enel inizieranno a venire al pettine i nodi del protocollo di Kyoto e dell’emission trading europeo. Il gruppo elettrico, comprendendo anche Endesa, è al secondo posto in Europa per emissioni di C02 dietro alla tedesca Rwe, «appesantita» dalla lignite dell’ex Ddr. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 9 giugno 2008, p. 4, Primo piano).

Espressione ingl. composta dai s. emission (‘emissione’) e trading (‘commercio’).

Già attestato nella Stampa del 2 dicembre 1998, Tuttoscienze, p. 2 (Davide Pavan).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali