• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emocomponente

Neologismi (2008)
  • Condividi

emocomponente


s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati che consente di ricostruire l’iter di ogni unità di sangue e emocomponenti, dal momento del prelievo alla sua destinazione finale. (Repubblica, 11 aprile 2001, Genova, p. V) • Al corso partecipano tecnici di laboratorio provenienti da tutta Italia; la giornata di lavoro si prefigge di definire le modalità di gestione del processo della preparazione, qualificazione biologica e validazione degli emocomponenti nell’ottica del Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000. (Giornale di Brescia, 12 marzo 2004, p. 15, Cronaca) • Colla di fibrina. Oppure: gel piastrinico. Detto così, sembra si parli di prodotti per la cosmesi, ultime diavolerie chimiche magari inutilmente (e spesso illegalmente) testate su poveri animali, per tentare di ridurre le rughe. Niente del genere, per fortuna. Si tratta, invece, di una delle meraviglie della medicina che viene ora creata anche a Imperia: un emocomponente per uso topico in grado di curare ferite o lesioni anche interne, difficilmente rimarginabili con i farmaci tradizionali. (Giulio Geluardi, Stampa, 14 aprile 2007, Imperia, p. 57).

Composto dal confisso emo- aggiunto al s. m. componente.

Già attestato nel Corriere della sera del 19 agosto 1992, p. 26.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali