• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emozione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

emozione


MAPPA

1. MAPPA Si chiama EMOZIONE una viva impressione, che può essere un’eccitazione positiva o un senso sgradevole di turbamento (l’e. della vincita, di quell’incontro inatteso; andare in cerca di nuove emozioni; la forte e. gli impediva di parlare; imparare a reprimere, a sfogare le emozioni); pur essendo in qualche caso usato come sinonimo di sentimento, il termine ha una sfumatura di significato un po’ diversa, perché indica una sensazione più intensa ma anche più improvvisa e immediata, non necessariamente durevole (lasciarsi trascinare dalle emozioni del momento), mentre la parola sentimento, nell’uso comune, è connotata da una maggiore profondità e stabilità. 2. Il linguaggio della psicologia definisce l’emozione in modo più preciso e tecnico, descrivendola come una reazione affettiva complessa e intensa, piacevole o spiacevole, che spesso si accompagna a una reazione anche di tipo fisico (per esempio rossore, pallore, cambiamento di espressione e così via).

Parole, espressioni e modi di dire

andare in cerca di emozioni

che emozione!

essere sopraffatto dall’emozione

Citazione

La luce delle stelle ora impassibili era più misteriosa sulla terra infinitamente deserta: una più vasta patria il destino ci aveva dato: un più dolce calor naturale era nel mistero della terra selvaggia e buona. Ora assopito io seguivo degli echi di un’emozione meravigliosa, echi di vibrazioni sempre più lontane: fin che pure cogli echi l’emozione meravigliosa si spense.

Dino Campana,

Canti orfici

Vedi anche Affetto, Allegria, Amare, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Odio, Pena, Sentimento, Stima, Superbia

Tag
  • CANTI ORFICI
  • DINO CAMPANA
  • PSICOLOGIA
Sinonimi e contrari
emozione
emozione /emo'tsjone/ s. f. [dal fr. émotion]. - 1. [viva sensazione suscitata da qualcosa] ≈ commozione, eccitazione, impressione, trepidazione, turbamento. ↔ freddezza, impassibilità, imperturbabilità. 2. (estens.) [sensazione di ansia dettata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali