• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

empire

Vocabolario on line
  • Condividi

empire


(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem. empìi, empisti, empì, ecc., più raro empiéi, empiésti, empié, empiémmo, empiéste, empiérono; part. pass. empito o empiuto; ger. empièndo; le altre forme da empire: imperf. empivo, fut. empirò, condiz. empirèi, imperf. cong. empissi). – 1. non com. a. Mettere in un recipiente, in uno spazio, in un luogo, ecc. tutto quello che ci può entrare (in questa, e in quasi tutte le accezioni del n. 1, è più com. oggi riempire): e. la pentola d’acqua, il bicchiere di vino, il sacco di grano, gli scaffali di libri; e. di merci un magazzino; e. la stanza di gente; e. una pagina di citazioni; spesso il vidi i campi e le profonde Fosse del sangue empir del popol mio (T. Tasso); empirsi le tasche di soldi; empirsi di cibo la bocca, lo stomaco; empirsi la pancia, il ventre, fam., mangiare a sazietà. Raro, e. di regali, di beneficî qualcuno (per colmare, coprire). b. intr. pron. Diventar pieno: la piazza si empì di curiosi; ci vuole un’ora perché la vasca si empia; gli occhi gli si empirono di lacrime. c. In usi fig.: mi ha empito la testa di chiacchiere; s’è empito il capo di idee strane; la notizia mi ha empito di gioia; e. qualcuno di vento, dargli a credere cose non vere, fargli promesse vane; letter., e. l’aria di gemiti, emettere forti e continui gemiti. d. Con valore iperbolico: m’ha empito la casa di fumo, di puzzo di sigaro; e. il compito di spropositi, il muro di scritte; si è empito di macchie rosse per tutto il corpo. 2. ant. e letter. Saziare, soddisfare: E ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia (Dante); non si trovò modo ... né d’empire né di frenare l’ambizione di Ludovico Sforza (Machiavelli). Compiere: vergine o donna Che ’l terzo lustro empiesse (Guarini). Supplire: Sostien persona tu di capitano E di mia lontananza empi il difetto (T. Tasso).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali