• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endògeno

Vocabolario on line
  • Condividi

endogeno


endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. In biologia e in patologia, detto di processo o sostanza che deriva da fattori interni dell’organismo: grassi e.; intossicazione e. (acidosi, alcalosi, uremia); in partic., in botanica, di organo che trae origine dalla regione interna dell’asse generatore (rami della radice, radici caulogene, ecc.); spore e., quelle che si formano dentro alla cellula madre (per es. negli ascomiceti). b. In psichiatria, di disordine mentale in cui non risulta né un substrato organico né una motivazione psicologica evidente (per es. la schizofrenia, la paranoia, ecc.). 3. a. In geologia, di fenomeni, forze, manifestazioni, ecc., che hanno sede o origine nelle zone profonde della Terra; rocce e., lo stesso che rocce eruttive. b. In geografia fisica, fenomeni e., quelli che si originano entro la crosta terrestre e, in modo diretto o indiretto, si risolvono in azioni di spostamento di masse, che operano dislivelli in superficie; forze e., il calore terrestre, i terremoti, i movimenti epirogenetici e i bradisismi, i movimenti orogenetici e il vulcanismo.

Sinonimi e contrari
endogeno
endogeno /en'dɔdʒeno/ agg. [comp. di endoe -geno; gr. endogenḗs "nato in casa, indigeno"]. - 1. [che nasce, che ha origine nell'interno] ≈ ‖ interno. ↔ esogeno. ‖ esterno. 2. (geol.) [di roccia formata da magma consolidato] ≈ eruttivo. ⇓ effusivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali