• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enfatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

enfatizzare /enfati'dz:are/ v. tr. [der. di enfatico]. - 1. [enunciare parole con enfasi] ≈ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rilevare, sottolineare. 2. (fig.) a. [spec. nella propaganda pubblicitaria, presentare qualcosa con espressioni iperboliche: e. un prodotto] ≈ esaltare, magnificare, (fam.) sbandierare, (fam.) strombazzare, vantare. b. [dare un rilievo esagerato a un fatto: e. l'importanza di un episodio] ≈ accentuare, esagerare, ingigantire, [con uso assol.] (fam.) fare di una mosca un elefante. ↔ circoscrivere, limitare, minimizzare. ↑ ignorare.

Vocabolario
enfatiżżare
enfatizzare enfatiżżare v. tr. [der. di enfatico]. – 1. Dire con enfasi, dare un rilievo enfatico: pronunciava reverente, enfatizzandolo in una scansione liturgica, il nome di zia Maddalena (C. E. Gadda). 2. fig. Esaltare, vantare con espressioni...
enfatiżżazióne
enfatizzazione enfatiżżazióne s. f. [der. di enfatizzare]. – Il fatto di enfatizzare, cioè di pronunciare o annunciare o vantare con particolare o eccessivo rilievo: e. di un prodotto, di un fatto, dei risultati raggiunti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali