• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enumerazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

enumerazione


enumerazióne s. f. [dal lat. enumeratio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di enumerare; enunciazione ordinata e puntuale di una serie di cose: mi fece una lunga e. dei mali che lo affliggevano; le parole con cui si enumera: una chiara e.; anche la serie delle cose o idee enumerate: e. completa, incompleta. 2. Nella retorica classica, la parte di un’orazione in cui si richiamano ordinatamente gli argomenti precedentemente enunciati. 3. a. Nella filosofia cartesiana (fr. énumération), indica sia l’operazione con cui si vuole stabilire la continuità tra i principî primi e le conseguenze sia quella con cui si passano in rassegna tutti gli elementi semplici o tutte le proprietà irriducibili in cui si può decomporre un composto. b. Nella logica scolastica, termine (per lo più espresso nella forma lat. enumeratio) con cui si indicano due specie di induzione: l’induzione perfetta (enumeratio perfecta), la quale estende al tutto ciò che si è provato delle singole parti del tutto, e l’induzione insufficiente (enumeratio imperfecta), che da alcuni particolari offerti dall’esperienza conclude sofisticamente a proposizioni universali.

Sinonimi e contrari
enumerazione
enumerazione /enumera'tsjone/ s. f. [dal lat. enumeratio -onis]. - 1. [atto di enumerare: una lunga e. dei nomi dei parenti] ≈ elencazione, (iron., non com.) sciorinamento. ‖ enunciazione. 2. (estens.) [insieme di cose o idee numerate: e. completa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali