epitelioma
epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la lingua, il labbro, la laringe, lo stomaco e l’utero; in partic., l’e. cutaneo, localizzato spesso alla faccia, insorge con maggiore frequenza nei 5°-6° decennio di vita e si manifesta con una piccola tumefazione dura, arrossata, che rapidamente si accresce, sanguina e talora si ricopre di crosta rosso-nerastra che facilmente cade. 2. In veterinaria, e. contagioso, malattia infettiva dei polli, conosciuta col nome di vaiolo, in cui si formano noduletti epiteliomatosi prevalentemente sulla parte nuda della cute.