• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equipàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

equipaggio


equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare o mercantile, per farla funzionare, secondo gli ordini dei suoi ufficiali (stato maggiore). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti addetto all’assistenza e alla manutenzione a terra di un determinato velivolo. 2. ant. Corredo, fornimento di tutto ciò che occorreva viaggiando, spec. a un esercito in marcia, a una famiglia ricca e numerosa, ecc. 3. a. Il complesso delle persone e delle cose occorrenti per una partita di caccia. b. Come termine sportivo, l’insieme dei vogatori di una imbarcazione da competizione; il complesso dei guidatori che prendono posto su un bob nelle gare (due o quattro); il complesso dei piloti che si alternano alla guida della vettura, in una gara automobilistica di durata o di rally. c. ant. Carrozza signorile, con cavalli e con servi: gli e. di corte; un ricco equipaggio. 4. E. di uno strumento, la parte mobile di uno strumento di misurazione, che spostandosi fornisce la misura della grandezza applicata allo strumento.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
equipaggio
equipaggio /ekwi'padʒ:o/ s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip "barca"; "imbarcare", poi "rifornire (una nave)"]. - 1. (trasp.) [complesso di persone che lavorano a bordo di una nave o di un aereo] ≈ (spreg.) ciurma. ⇑ personale (di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali