• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ereditàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

ereditario


ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può essere trasmesso in eredità, anche nelle accezioni estens. e fig.: titoli non e.; caratteri biologici e., trasmissibili dai genitori ai figli; patrimonio e., in biologia, l’insieme dei caratteri che un individuo può trasmettere ai discendenti; malattia e., che si sviluppa in un individuo per l’azione di uno o più geni mutati che provengono dal patrimonio genico di uno dei due genitori; malformazione e.; vizî e., virtù e.; la generosità è e. in quella famiglia. c. Che è fondato sul diritto di successione familiare: nobiltà e.; monarchia e., quella in cui l’ascesa al trono avviene per diritto di successione (si contrappone alla monarchia elettiva); in partic., principe e., il principe reale destinato a succedere al trono. 2. In linguistica, parole e., vocaboli e., quelli di tradizione ininterrotta, contrapposti a quelli di formazione dotta; la distinzione è soprattutto usata per quella parte del lessico italiano che è stata «ereditata» o rispettivamente «adottata» dal lessico latino. 3. In fisica, fenomeno e., che non dipende soltanto dallo stato attuale dell’ente in cui si produce, ma anche da stati precedenti (per es. l’isteresi); fisica e., (e in partic. meccanica e.), la parte della fisica che studia i fenomeni ereditarî, nella quale, cioè, si ipotizza che l’effetto di una causa può manifestarsi anche a distanza di tempo. ◆ Avv. ereditariaménte, per via di eredità, per successione o trasmissione ereditaria: beni, titoli, caratteri che si trasmettono e si acquisiscono ereditariamente.

Sinonimi e contrari
ereditario
ereditario /eredi'tarjo/ agg. [dal lat. hereditarius]. - 1. (giur.) [ che costituisce o che concerne l'eredità: i beni, i diritti e.] ≈ ‖ trasmissibile. ● Espressioni: asse ereditario [patrimonio che può essere ereditato] ≈ consistenza patrimoniale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali