• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erigere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

erigere /e'ridʒere/ [dal lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). - ■ v. tr. 1. [realizzare un'opera in muratura: e. una chiesa, un palazzo] ≈ costruire, edificare, (lett.) ergere, fabbricare, innalzare, (fam.) tirare su. ↔ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire, distruggere. 2. (estens.) [promuovere la fondazione di qualcosa] ≈ creare, fondare, istituire. ↔ chiudere, sopprimere. 3. (fig., non com.) [attribuire un dato valore a qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: e. il proprio criterio di giudizio a principio assoluto] ≈ (lett.) ergere, elevare. ■ erigersi v. rifl. 1. [di persona o animale, assumere posizione eretta] ≈ e ↔ [→ ERGERSI (2)]. 2. (fisiol.) [di organo erettile, spec. del pene, avere un'erezione] ≈ Ⓖ (fam.) indurirsi, Ⓖ (pop.) intostarsi, Ⓖ inturgidirsi. ↔ Ⓖ afflosciarsi, Ⓖ (fam.) ammosciarsi. 3. (fig.) a. [darsi una determinata condizione, con la prep. a: le antiche colonie si eressero a stati indipendenti] ≈ costituirsi (in). b. (non com.) [attribuirsi una qualità, un'autorità, un diritto che non spetta, con la prep. a: e. a censore] ≈ [→ ERGERSI (3)].

Vocabolario
erìgere
erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici pubblici, e in genere costruzioni...
erigèndo
erigendo erigèndo agg. [dal lat. erigendus, gerundivo di erigĕre «erigere»]. – Che sta per essere eretto, di cui è stata progettata l’erezione: l’e. monumento; l’e. ospedale; l’e. nuova sede dell’istituto; offerte, oblazioni per l’e. orfanotrofio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali