• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

errare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

errare [lat. errare "vagare; sbagliare"] (io èrro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade] ≈ girovagare, peregrinare, (lett.) ramingare, vagabondare, vagare. b. (non com.) [mettersi sulla cattiva strada, anche fig.: e. dalla via, dal retto sentiero] ≈ perdersi, pervertirsi, sviarsi, tralignare, traviarsi. ↔ ravvedersi, rinsavire, ritornare sulla retta via. 2. (estens.) a. [essere in errore in ciò che si dice, si crede o si afferma: le cose stanno in questi termini, se non erro] ≈ (fam.) andare errato, cadere in errore, confondersi, equivocare, ingannarsi, (fam.) prendere un abbaglio (o una cantonata o un granchio), (fam.) prendere fischi per fiaschi (o lucciole per lanterne), sbagliare. ↔ (pop.) azzeccare, dire bene (sbaglio o dico bene?), indovinare. b. [in senso morale, commettere colpa: ho errato, e sono pronto a farela penitenza] ≈ cadere in errore, (lett.) fallare, mancare, sbagliare. ↑ peccare. ■ v. tr., poet. [vagare in lungo e in largo in un luogo: mari e poggi errando, tutto l'orbe trascorre (G. Leopardi)] ≈ attraversare, percorrere.

Vocabolario
errare
errare v. intr. [lat. errare «vagare; sbagliare»] (io èrro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Andare qua e là senza direzione o meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade; fig.: e. con gli occhi, con lo sguardo; errava col pensiero...
èrro
erro èrro s. m. [der. di errare], poet. ant. – Errore: A trarmi d’e. un poco mi favella (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali