• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡagerare

Vocabolario on line
  • Condividi

esagerare


eṡagerare v. tr. e intr. [dal lat. exaggerare, der. di agger «terrapieno»; propr. «ammonticchiare come un argine»] (io eṡàgero, ecc.). – 1. tr. Far parere maggiore del vero; presentare, rappresentare, o anche considerare, un fatto o una situazione in modo non conforme alla effettiva realtà, aumentandone il valore, l’importanza, la gravità: e. i proprî meriti, le proprie disgrazie; e. i pregi, i difetti (di una persona, di un lavoro, di un’opera); tu esageri (o anche tu ti esageri, cioè rappresenti a te stesso in proporzioni maggiori del vero) le difficoltà dell’impresa; i giornali hanno esagerato la portata dell’avvenimento. Usato assol.: tu esageri!; via, non esageriamo!; la situazione è davvero grave, non esagero; senza e., per insistere sull’obiettività di quanto si afferma: è, senza e., la persona più simpatica che abbia mai conosciuto; o come intr., con la prep. in: la stampa ha esagerato nella descrizione dell’incidente (o, con un verbo, nel riferire i fatti). 2. intr. (aus. avere) Superare i limiti della verità, della convenienza, del giusto; eccedere: e. nelle lodi, nel biasimo, nella punizione; e. in severità; e. nell’essere sospettoso, nel fare il pignolo; e. nel mangiare, nel bere; e. con gli acquisti; e assol.: è bene essere prudenti, ma tu esageri! Con accezioni sim., e con uso trans. o intr., anche nella rappresentazione o nell’espressione artistica: e. le tinte, i colori, gli effetti; e. nel gesto, nella voce, nella recitazione. 3. rifl., ant. Esagerarsi, alterarsi, riscaldarsi, mostrare in modo eccessivo la propria indignazione. ◆ Part. pass. eṡagerato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
esagerare
esagerare /ezadʒe'rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger "terrapieno"; propr. "ammonticchiare come un argine"] (io esàgero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti di una persona, di un'opera; e. la portata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali