• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡaurire

Vocabolario on line
  • Condividi

esaurire


eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. In marina, eseguire l’operazione di esaurimento, cioè di svuotamento dell’acqua dai locali interni della nave. b. In chimica, estrarre il più completamente possibile una o più sostanze da un’altra: e. una droga con un solvente, per asportarne i componenti attivi solubili in tale solvente; e. un precipitato con acqua, lavarlo fino ad averlo privato di tutti i componenti solubili in acqua. c. Con sign. più generico, nel linguaggio com., consumare una cosa tanto da ridurla al termine: e. le provviste, il patrimonio, le risorse, i mezzi; fig.: e. la pazienza, il proprio ingegno; ho esaurito tutto il mio repertorio di barzellette; e. le forze, logorarle, spossarle. 2. intr. pron. a. Riferito a pozzo o miniera, rimanere senz’acqua, senza più minerali: il pozzo si è esaurito; la sorgente si è esaurita, non versa più acqua. b. Consumarsi del tutto: i fondi a disposizione si sono esauriti; l’edizione s’è esaurita in pochi mesi, ne sono stati cioè venduti tutti gli esemplari; fig., le sue forze, le sue energie si sono esaurite. c. Di persona: è uno scrittore che ormai si è esaurito (o anche: la vena di quello scrittore si è esaurita), ha perduto la potenza creatrice, non produce più nulla di originale. 3. Condurre a termine: e. una pratica; compiere sino in fondo: e. le indagini, le ricerche. Di argomento, materia e sim., trattarne compiutamente in ogni particolare: e. il tema, la questione; è stato esaurito l’ordine del giorno. ◆ Part. pres. eṡauriènte, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass. eṡaurito, anche come agg. (v.), ed eṡàusto, usato solo come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
esaurire
esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, le risorse; e. la pazienza] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali