• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esaurire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, le risorse; e. la pazienza] ≈ (fam.) bruciare, consumare, finire, sfruttare, terminare. ↑ dissipare, sprecare. 2. a. [condurre sino in fondo: e. una pratica; e. le indagini, le ricerche] ≈ compiere, completare, concludere, espletare, finire, terminare. ↔ ‖ abbandonare, interrompere, sospendere. b. [riferito ad argomento, materia e sim., trattarne compiutamente: e. il tema, la questione] ≈ ‖ sviscerare. 3. [di situazione difficile, persona invadente e sim., assorbire totalmente le energie fisiche e mentali di qualcuno: mi hai esaurito] ≈ estenuare, logorare, (fam.) spompare, spossare, stremare, stressare. 4. (marin.) [eseguire l'operazione di esaurimento] ≈ svuotare. ↔ riempire. ■ esaurirsi v. intr. pron. 1. [di pozzo, miniera, apparecchi e sim., rimanere senz'acqua, senza minerali, senza energia, ecc.] ≈ consumarsi, prosciugarsi, svuotarsi, [di batteria e sim.] scaricarsi. 2. [essere utilizzato del tutto, anche fig.: i fondi si sono esauriti; le sue energie si sono esaurite] ≈ consumarsi, finire, terminare. ↔ avanzare, (non com.) residuare, restare, rimanere. 3. [ammalarsi di esaurimento] ≈ debilitarsi, logorarsi, sfinirsi, stressarsi. ‖ deprimersi. ↔ riprendersi.

Vocabolario
eṡaurire
esaurire eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. In marina, eseguire l’operazione di...
eṡaurito
esaurito eṡaurito agg. [part. pass. di esaurire]. – Privato, vuotato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.; finito, consumato: i denari sono e.; pile e., che non danno più corrente elettrica; teatro e., senza più posti disponibili;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali