• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡercitazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

esercitazione


eṡercitazióne s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. – L’atto, il fatto di esercitare o di esercitarsi, come attività svolta metodicamente per dare o acquistare pratica in qualche cosa: l’e. dell’ingegno, del braccio, ecc.; le sue prime poesie sono semplici e. letterarie; orazione scritta per e. accademica. Con sign. più concr., tutto ciò che si fa al fine di acquistare o conferire pratico addestramento: e. scolastiche; e. universitarie o di seminario, lezioni di carattere pratico che si svolgono parallelamente al corso ufficiale, tenute dall’insegnante stesso della materia o da un ricercatore; anche titolo, nel plur., di trattati o manuali composti perché vi si esercitino studenti: e. linguistiche, critiche, anatomiche. Nel linguaggio milit., complesso di attività di studio e operative, compiute per addestramento e allenamento degli organi di comando e delle truppe nelle rispettive funzioni e attività: e. di marcia, di tiro; più spesso al plur.: e. tattiche; esercitazioni con i quadri, con i posti di comando, con le truppe; e. aeronautiche, navali. ◆ Dim. eṡercitazioncina, eṡercitazioncèlla.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
esercitazione
esercitazione /ezertʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. - 1. [atto o fatto di esercitare o di esercitarsi: l'e. dell'ingegno] ≈ addestramento, allenamento, esercizio, pratica. 2. (educ.) [compito che richiede l'applicazione delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali