• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esercito europeo

Neologismi (2008)
  • Condividi

esercito europeo


loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi del futuro esercito europeo (dove sorgerà o sorgeranno, se si sovrapporranno oppure no a quello della Nato) è un po’ il convitato di pietra. Tutti ne parlano ufficiosamente ma di ufficiale ancora non c’è nulla. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 6, Primo piano) • [tit.] L’esercito europeo, progetto abortito [testo] È la guerra di Corea a far nascere l’esercito europeo. […] Tutto comincia nel settembre del 1950, a New York, durante una riunione del Consiglio della NATO. […] Nasce così l’idea della CED, la «Comunità europea di difesa», un esercito europeo con contingenti anche germanici ma con un comando integrato e quindi in grado di tenerli sotto controllo. Nel 1952, a Parigi, si firma il trattato istitutivo ed a sottoscriverlo sono le stesse nazioni che hanno dato vita alla CECA, la «Comunità europea del carbone e dell’acciaio»: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • I sostenitori del «sì» notano che la maggior parte di questi timori sono ingiustificati. Ce ne sono di ancora più fantasiosi: come la voce che il Trattato obbligherà i giovani a prestare servizio in un «esercito europeo»; o che Bruxelles avrà il diritto di sequestrare i bambini per farli allevare fuori della famiglia. Ma in queste fandonie sta il tallone d’Achille del Trattato d’Unione: sono la prova che l’uomo medio non sa cos’è, cosa cambierà, né perché dovrebbe appassionarlo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 15, Politica estera).

Composto dal s. m. esercito e dall’agg. europeo.

Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1984, p. 5 (Paolo Guzzanti).

V. anche esercito Ue, Eurocorpo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali